Lazio+e+Roma+penalizzate+dal+Rugby%3F+Il+confronto+%C3%A8+spaventoso.+Biancocelesti%C2%A0furiosi
lalaziocom
/2025/02/07/lazio-e-roma-penalizzate-dal-rugby-il-confronto-e-spaventoso-biancocelesti-furiosi/amp/
Approfondimenti

Lazio e Roma penalizzate dal Rugby? Il confronto è spaventoso. Biancocelesti furiosi

E’ molto probabilmente uno dei tornei sportivi più antichi, la prima edizione infatti risale addirittura al 1883 ed era nota come competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo era chiamata Home Nations Championship. Fu rinominata in seguito Cinque Nazioni, a inizio secolo, dopo aver ammesso alla disfida la nazionale Francese. Ma è soltanto dal 1999, con l’invito esteso all’Italia, che il Six Nations Rugby prende la forma attuale.

Lazio e Roma penalizzate dal Rugby? Il confronto è spaventoso. Biancocelesti furiosi _ Lalazio.com

Il Sei Nazioni resta, dopo la Coppa del Mondo, il più importante torneo per nazionali in calendario, esistono ovviamente i test match tra i paesi europei e le nazionali di Sudafrica e quella del continente oceanico e sudamericano, ma nulla ha il fascino di una partita tra i più forti paesi d’Europa. Il problema è che questi incontri, che vedono coinvolta la Nazionale azzurra, vengono disputati, come da tradizione, nella Capitale del paese ospitante il match e, dopo gli inizi allo stadio Flaminio, da oltre dieci anni oramai è lo stadio Olimpico il terreno di casa del “quindici” azzurro. A rimetterci sono soltanto le due squadre di calcio di Roma, anzi soprattutto una, quella biancoceleste.

LEGGI ANCHE: Baroni sempre più sorrisi, Patric e Vecino corrono e accelerano

Il Rugby a Roma

Un torneo che ogni stagione fa la storia del rugby. Partite entusiasmanti che da 150 anni coinvolgono tutti gli appassionati della palla ovale del Vecchio Continente. Il Six Nation Rugby è la manifestazione che coinvolge le più grandi potenze europee di questo sport, che anno dopo anno cercano di ribadire la superiorità dell’Europa rispetto agli All Blacks neozelandesi o agli Springboks sudafricani o ai Pumas dell’Argentina. Una grande festa itinerante che ogni anno coinvolge migliaia di tifosi pronti a riempire lo stadio di casa, ma anche a seguire nelle varie trasferte i propri beniamini. Un giro d’affari incredibile anche per le città che ospitano i vari incontri con un indotto davvero importante.

Il Rugby a Roma – LaLazio.com – Ansa foto

Dal 1999 anche l’Italia è stata invitata a questo evento, con poche fortune e tante batoste, ma che sicuramente hanno fatto crescere l’interesse per la palla ovale. Dalle nostre parti restiamo però dei calciofili incalliti, ecco perchè i tifosi di Lazio e Roma non vedono mai di buon occhio l’arrivo delle partite dell’Italrugby a febbraio e marzo all’Olimpico. Anche il sacro calcio della serie A paga dazio infatti al Sei Nazioni, tanto da vedere spostare di calendario gli incontri dei biancocelesti e dei giallorossi.

LEGGI ANCHE: Lazio, ritorno all’Olimpico: con il Monza per superare il blocco

Lazio sempre penalizzata

Una storiella che va avanti da quando questo torneo è stato spostato dal Flaminio all’Olimpico. Una leggenda che circola tra la tifoseria della Lazio, ma che alla fine, dati alla mano, è realtà e arriva puntuale come una tassa a penalizzarla in concomitanza con l’inizio del torneo. Le partite del Sei Nazioni sono calendarizzate sempre tra inizio febbraio e metà marzo, solitamente ogni nazione gioca due partite in casa e tre in trasferta o 3 in casa e due fuori, ad anni alterni. Il dato che balza agli occhi è che l’Italia gioca molte più volte il sabato o la domenica, quando anche la Lazio è calendarizzata allo stadio Olimpico, costringendola quindi o ad anticipare al venerdì o al sabato o a giocare 24 ore dopo l’evento rugbistico con il manto erboso mai nelle migliori condizioni possibili.

Lazio sempre penalizzata – Abruzzocityrumors.it

Prendendo in considerazione le edizioni dal 2016 a oggi (il 2020 il torneo fu annullato per il Covid), su 18 incontri giocati dall’Italia a Roma, ben 11 volte la partita è andata in concomitanza con quella dei biancocelesti, mentre soltanto in 5 occasioni è capitato alla Roma e in due occasioni non si è proprio giocato per una pausa della Serie A. Insomma, in definitiva più del doppio delle volte la Lazio e i suoi tifosi sono stati costretti a subire la concomitanza delle partite del Sei Nazioni con evidente non uniformità di calendario rispetto ai cugini della Roma.

Published by
Mauro Simoncelli
Tags: apertura