I fatti, le gare e i personaggi più rappresentativi che hanno fatto la storia della Lazio e che si sono messi in evidenza il 15 di febbraio
Nella storia della Lazio il 15 febbraio è un giorno povero di ricordi e di gare da ricordare. Tra le poche sfide disputate, c’è una trasferta sul campo dell’Udinese, decisa da un calcio di rigore calciato in modo insolito e una vittoria al San Nicola di Bari, arrivata grazie ad un gol per tempo: segnati da due goleador poco propensi alle marcature.
LEGGI ANCHE: ACCADDE OGGI 14 FEBBRAIO: L’ULTIMA VITTORIA DI SARRI, NELLA SERATA DEGLI INNAMORATI

Il 15 febbraio il mondo biancoceleste ricorda un calciatore, che è entrato nella storia del derby, grazie ad una rete segnata in modo quasi inaspettato. Uno dei classici protagonisti inattesi della stracittadina, che con dedizione, professionalità e senso del gol, è riuscito a ritagliarsi un ruolo primario in una sfida importante.
15 Febbraio, tanti auguri ad un eroe del derby
Il 15 febbraio del 1959 nasce a Reggio Emilia Alessandro Bertoni; un vero e proprio jolly offensivo. Nella sua carriera ha giocato centrocampista offensivo, mezza punta, attaccante: in tutti i ruoli dalla metà campo in su, è riuscito a mettersi in evidenza, diventando un punto di riferimento per i suoi allenatori. L’estate del 1989, a trent’anni, la Lazio lo acquista come alternativa a Ruben Sosa, che salta le prime giornate dopo gli impegni in Coppa America.

Bertoni, che parte come alternativa, diventa in breve tempo un titolare quasi inamovibile per Materazzi, che lo utilizza con continuità: il giorno del derby d’andata, allo stadio Flaminio, diventa un protagonista inatteso. Nella ripresa, con la Lazio in dieci, segue un azione di Ruben Sosa, che davanti al portiere Zinetti si lascia respingere la conclusione dal numero uno giallorosso: ma Bertoni è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla ribattuta e ad insaccare. Una rete inaspettata, di un giocatore poco pronosticabile alla vigilia. Bertoni diventa un eroe della stracittadina. Prima della fine della stagione, Bertoni realizza anche un altro gol: a Genoa, contro i rossoblù.
Candreva, Jugovic e Rambaudi protagonisti
Il 15 febbraio del 1998, la Lazio espugna il San Nicola di Bari grazie ai gol di due marcatori insoliti: Vladimir Jugovic, che sblocca il risultato nella prima frazione su calcio di rigore, e Roberto Rambaudi, che chiude la partita nel finale al termine di un’azione in contropiede. Una vittoria che lancia la Lazio di Eriksson verso la parte alta della classifica.

Il 15 febbraio del 2015, i biancocelesti di Stefano Pioli si impongono sul campo dell’Udinese 1-0, guadagnando tre punti importanti nella corsa Champions. A decidere la sfida è un calcio di rigore trasformato da Antonio Candreva. Il numero 87 biancoceleste batte il portiere friulano con uno splendido cucchiaio.