Lotta Champions, Europa League e Conference. La corsa ad un posto in Europa è stata fortemente condizionata da questa giornata di campionato. Ecco come cambierebbe la situazione in base al risultato del derby.
“Una partita diversa dalle altre”, il “match più importante della stagione”, “un campionato nel campionato”. Il derby è stato spesso accompagnato da appellativi e diciture che ne hanno esaltato l’importanza. La sfida che vede incrociare i destini di Lazio e Roma è da sempre accompagnata da una grande tensione, figlia di una rivalità che nella capitale si vive 365 giorni l’anno.
LEGGI ANCHE: LA LAZIO E’ PRONTA PER IL DERBY: LE DUE SCELTE CHE SPAVENTANO I TIFOSI DELLA LAZIO

Ma alla normale ansia che generalmente accompagna la sfida, si aggiunge stavolta anche un importante risvolto legato alla classifica. Entrambe le squadre infatti, sono in corsa per lo stesso obiettivo: qualificarsi in una delle posizioni valide per giocare una competizione europea il prossimo anno. Alla vigilia di questa giornata, c’erano sette squadre in dieci punti: dal terzo posto dell’Atalanta (a quota 58), al nono del Milan (che ne aveva 48), erano concentrate tutte le formazioni in corsa per un posto in Europa.
Trentaduesima giornata: i risultati maturati
In attesa della stracittadina romana, la classifica è mutata in modo netto: i risultati fin quì maturati in questa trentaduesima giornata hanno infatti visto cambiare la situazione: cosa potrebbe succedere al termine del derby tra Lazio e Roma? Andiamo a vedere insieme come cambierebbero le cose in base al risultato che maturerà nel big match dello stadio Olimpico, che chiuderà questa domenica clacistica (domani ci sarà l’epilogo con il match Napoli-Empoli).

Questo turno di campionato è stato fin quì condizionato dal successo della Juventus sul Lecce (2-1 in casa), da quello del Milan sul campo dell’Udinese (squadra che dopo la trasferta contro la Lazio sembra aver ormai staccato la spina), dalla vittoria dell’Atalanta nello scontro diretto con il Bologna e dal pareggio casalingo della Fiorentina, che è stata fermata al Franchi il Parma. Risultati che (sconfitta del Bologna a parte) non hanno certo strizzato l’occhio alla Lazio.
Lazio-Roma, come cambierebbe la classifica
Come potrebbe quindi cambiare la classifica? Semplice: il derby mette in palio punti importantissimi per la corsa Champions. Chi vince può fare un grande passo in avanti, accorciare le distanze con le dirette concorrenti e dare una grossa spallata alla rivale. Senza dimenticare l’importanza mediatica e in termini di esaltazione, che un’evenmtuale vittoria nella stracittadina potrebbe portare. Partiamo dall’ipotesi più negativa: se a vincere dovessero essere gli uomini di Ranieri, la situazione sarebbe molto pesante. La Lazio subirebbe il sorpasso dei giallorossi, ma manterrebbe a distanza la Fiorentina (che ha lo scontro diretto a favore). Gli uomini di Baroni si ritroverebbero al settimo posto in classifica, potenzialmente fuori da qualsiasi posto utile per l’Europa.

Diverso il discorso in caso di successo della Lazio. Se Zaccagni e compagni dovessero vincere il derby, farebbero un gran passo avanti nella corsa europea, e relegherebbero la Romna ai margini. In quel caso i biancocelesti si ritroverebbero davanti al Bologna e ad un solo punto dalla Juve. Il pareggio, numeri alla mano, non porterebbe a scombussoloni (lasciando entrambe in corsa), ma farebbe guadagnare terreno alla Fiorentina, che si ritroverebbe ad un punto dalla Lazio e a due dal Bologna.
La classifica in caso di vittoria della Roma
Inter 71, Napoli 65, Atalanta 61, Juventus 59, Bologna 57, Roma 56, Lazio 55, Fiorentina 53.
La classifica in caso di pareggio
Inter 71, Napoli 65, Atalanta 61, Juventus 59, Bologna 57, Lazio 56, Roma 54, Fiorentina 53.
La classifica in caso di vittoria della Lazio
Inter 71, Napoli 65, Atalanta 61, Juventus 59, Lazio 58, Bologna 57, Fiorentina 53, Roma 53.