Lazio-Bodo+Glimt%2C+occhio+all%26%238217%3Barbitro%3A+ha+fatto+perdere+la+testa+ad+un+ex+biancoceleste
lalaziocom
/2025/04/17/lazio-bodo-glimt-occhio-allarbitro-ha-fatto-perdere-la-testa-ad-un-ex-biancoceleste/amp/
Site icon LaLazio.com

Lazio-Bodo Glimt, occhio all’arbitro: ha fatto perdere la testa ad un ex biancoceleste

Il tedesco Daniel Siebert sarà chiamato a dirigere la sfida di stasera. Un direttore di gara molto contestato in patria e che ha un precedente poco felice con un ex giocatore della Lazio

La gara tra Lazio e Bodo Glimt disegnerà il tabellone delle semifinali di Europa League. Chi passerà il turno affronterà il Tottenham o l’Eintracht di Francoforte. Si parte dal 2-0 dell’andata a favore dei norvegesi: gli uomini di Baroni saranno chiamati ad una piccola, grande impresa, per cercare di ribaltare il risultato e continuare il cammino in Europa.

LEGGI ANCHE: LAZIO-BODO GLIMT, PERICOLO RIGORI: CHI POTREBBE ANDARE SUL DISCHETTO?

Lazio-Bodo Glimt, occhio all’arbitro: ha fatto perdere la testa ad un ex biancoceleste – lalazio.com – La Presse foto

La Lazio ha bisogno di segnare almeno due gol per pareggiare il conto dell’andata, senza subirne nessuno. Se dovesse chiudere la sfida con un vantaggio di due reti, il match si prolungherebbe ai supplementari; in caso di vittoria con più di due gol di scarto, festeggerebbe la qualificazione diretta. Tutti gli altri risultati qualificherebbero il Bodo Glimt. A decidere la sfida saranno diversi fattori: l’abilità della Lazio sotto porta (nelle ultime uscite i biancocelesti hanno dimostrato poca lucidità sotto questo aspetto), l’attenzione difensiva (bisognerà evitare di subire reti) e un’attenzione massima ad ogni singolo momento della gara.

Contestato in Germania da Bayern Monaco e Borussia Dortmund

Anche l’aspetto comportamentale ed arbitrale sarà un fattore del quale tenere conto. Ad arbitrare la sfida è stato scelto il tedesco Daniel Siebert, un direttore di gara avezzo al cartellino giallo, ma che nel corso di questa stagione è stato aspramente criticato in patria per alcune decisioni discutibili. Il particolare che lo ha reso oggetto di critiche e discussioni è che questi errori hanno colpito due delle corazzate della Bundesliga: il Bayern Monaco e il Borussia Dortmund.

Contestato in Germania da Bayern Monaco e Borussia Dortmund – lalazio.com –

“Almeno non favorisce sempre le più forti”, ha scherzato qualcxhe tifoso tedesco sui social. In questa stagione Siebert ha fatto infuriare Kean per un rigore non concesso al Bayern Monaco contro il Wolfsburg, nonostante un evidente fallo di mano di un difensore in maglia verde (rigore sfuggito anche al Var), mentre non ha punito una carica su Adeyemi in occasione del match tra Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund: un fallo che sembrava nettissimo e che ha portato a feroci discussioni in Germania.

Muslera, reazione feroce contro Siebert

Siebert è un arbitro che ammonisce molto: in questa stagione 177 cartellini gialli in 36 gare (media di poco inferiore ai cinque amminiti a partita). Nel 2022, mentre dirigeva le gare del Mondiale in Qatar, è stato aggredito in modo incredibile dall’ex laziale Muslera, che ha criticato il suo arbitraggio. Nel corso della gara con il Ghana, il direttore di gara si è reso protagonista di alcune decisioni che hanno mandato su tutte le furie i sudamericani. Cavani, uscendo dal terreno di gioco ha preso e scaraventato a terra il monitor del Var, mentre l’ex portiere della Lazio ha perso letteralmente la testa.

Muslera, reazione feroce contro Siebert – lalazio.com –

Muslera ha rincorso Siebert, ha spinto l’arbitro e poi gli ha puntato minacciosamente il dito contro. L’ex portiere della Lazio era infuriato con lui, tanto da sfogarsi poi con uno dei suoi collaboratori. La Fifa lo ha punito con una maxi squalifica. Siebert non vive un periodo particolarmente felice. L’augurio per i tifosi della Lazio è che il suo nome non verrà inserito nell’elenco degli arbitri che nella storia europea del club si sono macchiati di errori e sviste clamorose.

Exit mobile version