Bologna%2C+Juve%2C+Lazio%2C+Roma+e+Fiorentina%3A+il+calendario+e+il+regolamento+parlano+chiaro%26%238230%3B
lalaziocom
/2025/04/24/bologna-juve-lazio-roma-e-fiorentina-il-calendario-e-il-regolamento-parlano-chiaro/amp/
Site icon LaLazio.com

Bologna, Juve, Lazio, Roma e Fiorentina: il calendario e il regolamento parlano chiaro…

Cinque squadre in sei punti: tanti incroci di calendario e un regolamento che potrebbe risultare indigesto: tutto sulla corsa Champions League

La vittoria della Lazio a Genova, arrivata grazie alle reti di Taty Castellanos e Boulaye Dia, rilancia le ambizioni Champions degli uomini di Marco Baroni. I biancocelesti hanno accorciato le distanze con il quarto posto e tornano prepotentemente in corsa, in vista del finale di stagione. Il successo di Genova, arrivato dopo quello di Bergamo e il pareggio (con rimpianti) nel derby, ha riportato in auge la Lazio. Che grazie al ritorno in campo di alcuni calciatori (Castellanos, Dia e Pellegrini) ha ritrovato smalto e brillantezza.

LEGGI ANCHE: LAZIO, NUMERI CLAMOROSI IN TRASFERTA. LA STATISTICA PARLA CHIARO 

Bologna, Juve, Lazio, Roma e Fiorentina: il calendario e il regolamento parlano chiaro… – lalazio.com – La Presse foto

L’ultimo turno, ha ulteriormente accorciato la classifica: Lazio, Roma e Fiorentina hanno sfruttato il ko della Juventus, fermata sul campo del Parma, mentre il Bologna (che ha sconfitto nel finale l’Inter grazie ad un gol doi Orsolini) si è riportata in quarta posizione. A cinque turni dalla fine del campionato, la corsa Champions è più che mai aperta, con cinque squadre nel giro di quattro punti. Tutto può ancora succedere: basta un semplice passo falso per passare da una possibile qualificazione Champions all’esclusione da ogni competizione europea.

Corsa Champions ed Europa League, cosa dice il regolamento?

La vittoria del Milan nella semifinale di ritorno di Coppa Italia, complica infatti la situazione. Da regolamento infatti, le prime quattro in campionato ottengono la qualificazione diretta in Champions, la quinta e la vincente della Coppa Italia vanno in Europa League, mentre la sesta si qualifica per la Conference League. Negli ultimi anni, a vincere la coppa nazionale sono state spesso formazioni che hanno chiuso il campionato tra le prime cinque, quindi già qualificate di diritto alla Champions o all’Europa League: un particolare che ha permesso di ampliare la qualificazione alla sesta e di far giocare la Conference alla settima.

Corsa Champions ed Europa League, cosa dice il regolamento? – lalazio.com – La Presse foto

La prossima finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna (che stasera dovrà difendere il 3-0 maturato nella semifinale d’andata ad Empoli) cambia però la prospettiva. Se a vincere il titolo sarà infatti il Milan (attualmente nono in campionato e staccato dal gruppo che si gioca un piazzamento europeo), i rossoneri si qualificherebbero in Europa League, insieme alla quinta del campionato, lasciando alla sesta la Conference. La settima piazzata resterebbe fuori dall’Europa. Una situazione per certi versi assurda, se paragonata a quella dello scorso anno, quando anche la quinta (il Bologna) si qualificò per la Champions. A causa dei risultati delle formazioni italiane in Europa, il nostro Paese ha perso la possibilità di portare cinque squadre nell’Europa che conta.

Corsa Champions, il calendario delle squadre in corsa

Quale delle cinque squadre ha il calendario più agevole? Sulla carta, tutte le concorrenti hanno almeno due scontri con le big del campionato da giocare. La Lazio ad esempio ospiterà la Juventus e poi andrà a Milano per giocare contro l’Inter. I bianconeri, oltre alla sfida con i biancocelesti, dovranno andare anche a Bologna. Gli uomini di Italiano, insieme al big match con Vlahovic e compagni, dovranno affrontare anche Milan e Fiorentina, che a sua volta deve giocare con i rossoblù e la Roma. Gli uomini di Ranieri, almeno sulla carta, hanno il calendario più complicato, dovendo affrontare Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan e Torino.

Corsa Champions, il calendario delle squadre in corsa – lalazio.com – La Presse foto

E’ chiaro che molto dipenderà anche dagli obiettivi delle squadre, destinati a mutare negli ultimi turni. Affrontare oggi il Milan in campionato (che da adesso in poi concentrerà i suoi sforzi sulla finale di Coppa Italia) potrebbe risultare meno complicato del previsto. La Roma ad esempio ha il vantaggio di affrontare, prima degli impegni europei, Inter e Fiorentina, che prepareranno le semifinali di Champions e Conference League. Inter-Lazio, alla penultima giornata, potrebbe risultare decisiva per il titolo, oppure essere completamente inutile (qualora l’Inter perdesse terreno in campionato e puntasse tutto sulla Champions).

Corsa Champions, i cinque impegni finali

Difficile quindi fare delle previsioni. La Lazio ha, almeno sulla carta, un calendario particolarmente difficile. Affronta infatti tre squadre in corsa per la lotta salvezza (Parma, Empoli e Lecce), una che si sta giocando lo scudetto (l’Inter) e una in corsa per la Champions League (la Juve). Saranno cinque gare vere: senza esclusione di colpi. Partite dove gli uomini di Baroni saranno chiamati a dare il massimo. Per evitare (dopo ciò che è successo con il Bodo) di avere ulteriori rimpianti.

Corsa Champions, i cinque impegni finali – lalazio.com – La Presse foto

BOLOGNA: Udinese, Juventus, Milan, Fiorentina, Genoa (in neretto le gare in casa)

JUVENTUS: Monza, Bologna, Lazio, Udinese, Venezia

LAZIO: Parma, Empoli, Juventus, Inter, Lecce

ROMA: Inter, Fiorentina, Atalanta, Milan, Torino

FIORENTINA: Empoli, Roma, Venezia, Bologna, Udinese

Exit mobile version