La difesa è in crescita, ma per la Champions serve continuità

La Lazio, dopo la batosta di Bologna, ha migliorato la difesa con 2 clean sheet in 4 partite. Ora però serve continuità

La difesa della Lazio sta cambiando, diventando più solida e affidabile. La pesante sconfitta per 5-1 a Bologna è stata un colpo duro, ma, come sottolineato da Baroni subito dopo la partita, l’obiettivo era trasformare quella lezione in un’opportunità di crescita. Un’occasione per evitare che simili episodi si ripetessero e per rafforzare la tenuta difensiva della squadra.

Mario Gila
La difesa è in crescita, ma per la Champions serve continuità (LaPresse Foto) – Lalazio.com

La risposta – come riportato nell’edizione odierna del Corriere dello Sport – della squadra è stata positiva. Dopo quella batosta, la Lazio ha incassato solo due gol nelle successive 4 partite di campionato: uno contro il Torino, segnato da Gineitis, e l’altro nel derby, con una prodezza di Soulé.

Poi sono arrivati i due clean sheet consecutivi contro Atalanta e Genoa, portando a otto il numero totale di partite senza subire gol in questa stagione. Con il Parma in arrivo, l’obiettivo è migliorare ulteriormente questa statistica, soprattutto considerando che è successo solo una volta in stagione che la Lazio riuscisse a mantenere la porta inviolata in due partite consecutive di Serie A.

L’ultimo precedente risale a novembre, quando la Lazio chiuse a zero contro Monza e Bologna, separati da una sosta per le nazionali. Ora, la squadra ha un’opportunità concreta per proseguire su questa strada, con Baroni che sta lavorando duramente per trovare continuità e chiudere la stagione nel miglior modo possibile, gettando le basi per la prossima.

All’Olimpico i numeri sono ancora da migliorare

All’Olimpico, però, la Lazio deve accelerare. L’ultima volta che i biancocelesti non hanno subito gol in casa risale proprio alla vittoria contro il Bologna il 24 novembre. Da lì, nelle successive gare contro Inter (6 gol presi in una volta sola), Atalanta, Como, Fiorentina, Monza, Napoli, Udinese, Torino e Roma, la Lazio ha sempre concesso almeno una rete, per un totale di 16 gol subiti in 9 match.

Romagnoli
All’Olimpico i numeri sono ancora da migliorare (LaPresse Foto) – Lalazio.com

Con tre delle cinque partite rimanenti da giocare in casa, è fondamentale un’inversione di tendenza. Solo così la Lazio potrà continuare a nutrire il sogno Champions League, un obiettivo ancora a portata di mano, ma che dipende dalla capacità di non lasciare più punti preziosi lungo la strada.

Per questo motivo, il club ha fatto un ulteriore appello ai suoi tifosi, chiedendo loro di essere ancora più presenti e di supportare la squadra in questo rush finale. La campagna radio, diffusa dalle principali emittenti romane, ha l’obiettivo di coinvolgere ancora di più la tifoseria, mentre le promozioni come il pacchetto “4 Insieme” e l’ingresso gratuito per gli Under 14 sono pensate per incentivare la partecipazione.

LEGGI ANCHE… Mandas-Gila, la strana coppia che colleziona clean sheet

La sfida contro il Parma, prevista in un giorno lavorativo, sarà già un banco di prova sotto questo aspetto. La vendita dei biglietti al momento è lenta, con appena 4.200 tagliandi staccati, aggiungendosi ai 29.036 abbonati. Considerando ciò che è ancora in palio, c’è da aspettarsi una risposta ben più calorosa.

Gestione cookie