Lazio, ecco cosa resta dell’Europa League: tra ricavi finali e ranking UEFA

La squadra di Marco Baroni ha visto concludersi amaramente la sua avventura europea ai quarti di finale per mano dei norvegesi del Bodo/Glimt ai calci di rigore

Passano i giorni, ma il dolore quasi fisico resta ancora difficile da superare. Una qualificazione alle semifinali di Europa League, che sarebbe stata storica, è sfumata all’ultimo calcio di rigore della serie decisiva dopo una prova bella, coraggiosa quanto comunque non certo fortunata. L’immagine del Taty Castellanos che calcia con le gambe inchiodate dalle tossine di 120 minuti di corsa e sudore è l’emblema che si può migliorare e che anche da una delusione così grande si può e si deve prendere lo spunto giusto per fare anche meglio.

Ranking
Lazio, ecco cosa resta dell’Europa League: tra ricavi finali e ranking UEFA – LaLazio.com – LaPresse.it

Una splendida cavalcata europea quella compiuta dagli uomini di Baroni che non si arrampicavano così in alto in una manifestazione europea dal 2018, quando anche in quell’occasione la Lazio di Simone Inzaghi non riuscì nell’impresa di acciuffare le semifinali, sempre di Europa League, per un soffio, contro il Salisburgo.

Cosa resta della cavalcata europea

Un cammino straordinario, inaspettato, coinvolgente, che ha entusiasmato tutto l’ambiente biancoceleste. La Lazio ha saputo interpretare alla perfezione il nuovo format delle coppe europee varato quest’anno dalla UEFA ed è riuscita meritatamente a concludere al primo posto la classifica del girone unico della prima fase. 6 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, quella ininfluente all’ultima giornata contro il Braga. Poi ha eliminato il Viktoria Plzen negli ottavi di finale per arrendersi soltanto alla beffa dei calci di rigore contro il Bodo/Glimt, che gli hanno impedito di raggiungere una semifinale che sarebbe stata anche meritata. Un cammino che comunque ha riportato il club nell’élite europea, sia dal punto di vista del ranking che da quello economico.

Lazio
Cosa resta della cavalcata europea – LaLazio.com – LaPresse.it

Una stagione ancora più valida con il nuovo format, che ha alzato i ricavi dal torneo fino a quota 565 milioni di euro, in crescita rispetto ai 465 milioni per il 2021/24 e che superano anche i 510 milioni del 2018/21. Tra bonus partecipazione, uguale per tutti, che porterà nelle casse della Lazio 4,31 milioni di euro, passando per il premio per la posizione nella classifica unica, una novità di questa stagione che ha portato ai biancocelesti ricavi per 3,6 milioni circa, per arrivare poi ai bonus risultati, la Lazio ha portato a casa oltre 23 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti tutti gli incassi al botteghino delle 6 partite casalinghe che fanno arrivare il totale dei guadagni a circa 30 milioni di euro.

Il ranking UEFA

Il cammino fino ai quarti di finale, associato anche agli ottavi di Champions League dello scorso anno, ha permesso alla squadra biancoceleste di risalire molte posizioni nella classifica del ranking tra tutte le squadre partecipanti alle varie coppe europee. Ogni vittoria in Europa League porta 2 punti, il pareggio 1, mentre il superamento di ogni fase portava in dote altri punti, così come il primo posto conquistato da prima nel girone portava 4 punti. Insomma una campagna europea che ha rilanciato il club di Lotito in campo europeo, sia come immagine sia come prestazioni in campo che hanno visto gli uomini di Baroni praticare un gioco divertente, sia come tifoseria che è stata in grado di illuminare d’immenso lo stadio Olimpico in tutte le notti europee.

Il ranking UEFA – LaLazio.com laPresse.it

In vetta al ranking europeo c’è ancora il Real Madrid nonostante la precoce eliminazione dalla Champions League, che precede Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool e Inter, con i neroazzurri che ancora sognano la finalissima. La Lazio attualmente è in 21 posizione e dopo aver risalito circa una quindicina di posizioni dall’inizio dell’anno, è riuscita anche a superare la Juventus nella classifica generale.

Gestione cookie